Altri progetti – Nuvola Olga

Anno scolastico 2023/2024

Altri progetti – Nuvola Olga

Presentazione

Durata

dal 12 September 2022 al 26 July 2023

Descrizione del progetto

IL GIOCO DELLA SABBIA: il contatto con la sabbia favorisce nei bambini l’espressione delle proprie emozioni, lo sviluppo del pensiero creativo e l’immaginazione, la rielaborazione del vissuto attraverso il racconto di ciò che viene realizzato e stimola il linguaggio attraverso l’invenzione di storie. L’obiettivo primario sarà conoscere lo spazio, i materiali offerti e le loro possibilità di utilizzo espressive e creative. Dopo una conoscenza del materiale e la manipolazione della sabbia a “ mani nude” seguirà un percorso che porterà ad una situazione espressiva in cui la scelta degli oggetti, la loro disposizione nella sabbia e l’evoluzione e creazione del gioco aprirà la strada alla fantasia e all’immaginazione.  

PROGETTO ARCOBALENO: Il progetto nasce per offrire alle famiglie l’opportunità di vivere in prima persona un momento che consenta loro di capire come il proprio figlio costruisce la propria autonomia. Vengono formati piccoli gruppi di lavoro composti da bambini e i rispettivi genitori che insieme ad una insegnante condividono attività inserite nella programmazione annuale.
LET’S PLAY TOGETHER: il progetto è riservato ai bambini di 5 anni che attraverso un approccio ludico alla lingua inglese ne conoscono alcuni vocaboli ed espressioni con filastrocche, giochi e canzoni sperimentando nuove  modalità di comunicazione ed espressione per  “imparare divertendosi”, cambiando il gioco con la scoperta di sonorità nuove. I bambini possono così sviluppare la curiosità verso un nuovo strumento linguistico abituarsi all’ascolto e alla comunicazione attraverso suoni e parole diverse dalla propria lingua, acquisire un piccolo vocabolario di termini inerenti a cose, persone e situazioni familiari e creare così un anello di congiunzione con la scuola primaria.
V…COME VIAGGIO   V…COME VALIGIA: Le esperienze che si compiono alla scuola dell’infanzia sono significative, lasciano una traccia, un ricordo nel vissuto di ogni bambino. Custodirle permette al bambino di recuperarle e rivivere le emozioni ad esse collegate. Il viaggio che il bambino compie alla scuola dell’infanzia è simbolicamente rappresentato dalla VALIGIA. La valigia è un contenitore…di esperienze, di giochi, affetti, relazioni. Conterrà tracce, segni, oggetti…si porterà a scuola un “pezzetto di sé e di casa” si porterà a casa un “pezzetto di scuola”… La valigia accompagnerà i bambini a scuola per un “viaggio” lungo tre anni ma anche, durante il più lungo viaggio verso la scuola primaria. All’inizio dell’anno scolastico le insegnanti, illustrano in una riunione il significato e l’importanza del progetto “V… come viaggio, V… come valigia”. Per questo nella fase di inserimento, le insegnanti propongono ai bambini e ai loro genitori di personalizzare la valigia che ha il valore simbolico di segnare un passaggio dal vissuto, esclusivamente familiare, alle nuove esperienze che i piccoli si apprestano a vivere nella scuola dell’infanzia. Una volta finite le valigie vengono riposte “a portata di bambino” per permettergli di utilizzarla ogni qualvolta lo desideri. Cosa contiene la valigia? La valigia verrà riempita con oggetti e o elaborati che per ogni bambino sono ricchi di significato sia essi prodotti a scuola o facciano parte del suo vissuto familiare. L’attività si svolge in piccolo gruppo o con il gruppo classe: i bambini saranno guidati ad aprire la propria valigia, a tirarne fuori il contenuto ad osservare, riflettere e ricordare e spiegare quanto stanno ritrovando in valigia. A richiesta, singolarmente condivideranno gli oggetti e i loro racconti con docenti, bambini e genitori. Con la valigia si documenta con i bambini, ripensando e riflettendo insieme. E’ un modo per socializzare esperienze e per far partire idee nuove, itinerari didattici seguendo pensieri e suggerimenti che provengono dai bambini stessi. Un momento di racconto e condivisione ma anche, di ricerca delle tracce da cui ripartire per ri-progettare percorsi didattici sulle suggestioni socializzate dai bambini.
GIROVAGANDO…: Da qualche anno è nata l’esigenza di “aprire” le sezioni, in alcuni momenti della settimana, nella fascia oraria di compresenza dei docenti al fine di costituire gruppi di lavoro omogenei per età. All’inizio di ogni anno scolastico i docenti di ciascun plesso progettano gli itinerari didattici da condividere con i gruppi omogenei per età. Le attività proposte nei gruppi omogenei sono di diverso tipo: laboratori sensoriali, corporei, di manipolazione, di narrazione, sabbiera, a seconda dei bisogni formativi dei bambini che vengono rilevati con osservazioni sistematiche.                 

Obiettivi

Altri progetti – Nuvola Olga